ACAD

-Associazione Contro gli Abusi in Divisa – ONLUS –

Un fiore per Arafet

Una ferita al cuore del centro cittadino di Empoli, un ragazzo di 31 anni morto con le manette ai polsi e i piedi legati.
Molte bocche hanno parlato, tante falsità sono state scritte su giornali e social sulla persona di Arefet, come a dover per forza ed in fretta giustificare una morte assurda. Come se Arafet, criminalizzato ed infangato, se la fosse cercata.
Come se in Italia esistesse la pena di morte per 20 euro forse false.
Una morte oscura, durante un fermo di polizia, in circostanze ancora da chiarire che contengono in sé elementi inquietanti.
Quel che è certo è che il 17 gennaio è un giorno che ha scritto una pagina orribile per la città di Empoli, quel che è certo è che nessuno ha offerto brioche e cappuccino ad un ragazzo in difficoltà, perché Arafet ha trovato la morte.
Tutto questo è inaccettabile, per questo insieme agli Ultras dell’Empoli ed alle molte realtà politiche e sociali che ancora hanno a cuore le sorti di questa Città e di chi la vive, abbiamo sentito forte la necessità di stringerci intorno ad una famiglia che piange un proprio caro e chiediamo a tutte e tutti di dimostrare la propria la solidarietà nei confronti di una famiglia ferita e di un ragazzo che non c’è più, portando un fiore sul luogo della sua morte. Vogliamo compiere un gesto che ricordi Arafet con umanità e amore nel rispetto della sua dignità di essere umano e dei suoi diritti violati.
Invitiamo perciò tutte e tutti coloro che vogliano ricordare #Arafet e stare vicino al dolore dei suoi cari, ad unirsi alla dimostrazione che si terrà sabato 26 gennaio in via F. Ferrucci 4, dalle ore 11.00 alle ore 17.00 per lasciare un fiore dove un ragazzo di 31 anni ha lasciato la vita.

ACAD (Associazione Contro gli Abusi in Divisa Onlus)
CSA Intifada
Potere al Popolo Empolese Valdelsa
Gli Ultras della Maratona
USB Livorno
COBAS Empolese Valdelsa
PRC Empolese
Settembre Rosso
Arci Empolese Valdelsa
Non una di meno Empolese Valdelsa
Collettivo antipsichiatrico Pisa
Associazione Culturale Tra i binari
Samuela Marconcini, consigliera comunale Fabrica comune per la sinistra.
Per info e adesioni: acadfirenze@autistici.org

Ccc « SUR MA PEAU » Séance speciale “Abus en uniforme”

Ce mardi 22 janvier l’équipe de de Casa Consolat est heureuse d’accueillir ACAD, ALTEREGO et le collectif El Manba pour une séance spéciale dédiée aux ABUS EN UNIFORME (POLICIÈRE ET NON). Mieux les connaître pour mieux se défendre!

Voici le programme de la soirée :

18h30 Apéro

19h30 Présentation de V.L.A.D. avec
_ACAD _- Association contreles abus en uniforme (ITA)
_Alterego_ – Usine des droits (ITA)
_Collectif Al Manba_ & _Legal Team_

21h Projection du film “SUR MA PEAU” de A. Cremonini

L’histoire vraie de Stefano Cucchi, l’une des affaires judiciaires les plus controversées de ces dernières années en Italie. Présenté en ouverture à la Mostra de Venise, le film d’Alessio Cremonini, basé sur des faits réels, revient sur les derniers jours de Stefano Cucchi, trentenaire décédé à Rome en 2009 durant sa détention. Interpellé dans la nuit du 15 octobre 2009 par les carabiniers en possession de quelques paquets de haschich, le jeune homme frêle de 43 kg, souffrant d’épilepsie, est amené à la prison de Regina Coeli, à Rome. Convoqué dès le lendemain devant un juge, il présente déjà des hématomes aux yeux et a du mal à marcher. Maintenu en détention en attendant une nouvelle audience, son état se dégrade et il décède le 22 octobre 2009 à l’hôpital, le corps couvert d’ecchymoses comme en attesteront les
photos prises à la morgue et diffusées par sa famille.
Leggi tutto

Presentazione VLAD Vademecum Legale a Firenze

“VLAD – Vademecum Legale contro gli Abusi in Divisa” arriva a Firenze. Alterego – Fabbrica dei diritti e ACAD Associazione Contro gli Abusi in Divisa – Onlus presenteranno VLAD al polo di Novoli insieme al Collettivo Politico Scienze Politiche presso l’edificio D5.

Vademecum, è un’opera redatta al fine di informare tutte e tutti dei propri diritti, quando incontrano lo Stato e chi lo rappresenta, è un’opera che nasce dal basso e al basso vuole tornare, diretta a chi ogni giorno si batte per i propri diritti e per quelli di chi subisce l’autoritarismo repressivo di questa società.

Venerdì 11 gennaio 2019 dalle ore 18:30, Presentazione VLAD Vademecum Legale
Interverranno:
Collettivo Politico Scienze Politiche
ACAD Associazione Contro gli Abusi in Divisa – Onlus
Alterego – Fabbrica dei diritti

Presentazione VLAD ad Alessandria

“VLAD – Vademecum Legale contro gli Abusi in Divisa” arriva ad Alessandria.
Alterego – Fabbrica dei diritti e ACAD Associazione Contro gli Abusi in Divisa – Onlus presenteranno VLAD al Laboratorio Sociale Alessandria.
Il Vademecum, opera redatta al fine di informare tutte e tutti dei propri diritti quando incontrano lo Stato e chi lo rappresenta, è un’opera che nasce dal basso e al basso vuole tornare, diretta a chi ogni giorno si batte per i propri diritti e per quelli di chi subisce l’autoritarismo repressivo di questa società.

Venerdì 21 dicembre 2018

Apertura porte ore 19,00
-con aperitivo a buffet
Inizio presentazione ore 21,00

Presso il Laboratorio Sociale Alessandria
Via Piave 63
15121 Alessandria

Ingresso GRATUITO

www.labsociale.it