ACAD

-Associazione Contro gli Abusi in Divisa – ONLUS –

Comunicato contro la legge sulla tortura

Il 5 luglio 2017 l’Italia introduce il reato di tortura nel codice penale.
Ci sarebbe piaciuto commentare da Associazione Contro gli Abusi in Divisa con un bel finalmente.
E invece.
E invece la nuova fattispecie penale (attesa quanto meno dal 1984, anno della ratifica della Convenzione ONU contro la Tortura, e per di più unica fattispecie penale espressamente prevista in Costituzione << art. 13 co. 3 “E’ punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni della libertà”>>) è stata approvata ieri dalla Camera in una versione tanto riveduta e corretta da risultare totalmente svuotata di senso, prima penale poi politico.
Da reato proprio del pubblico ufficiale (cioè quello che può essere compiuto SOLO PROPRIO da chi si trovi in quella particolare condizione di legge) si è passati ad un reato comune, dove la ampiezza dell’individuazione del “Chiunque” possa compierlo è tanto flessibile da risultare evanescente.
La condizione di pubblico ufficiale (o esercente compiti di custodia, potestà, vigilanza, controllo, cura o assistenza) segue immediatamente come aggravante, ma non essendo stata sottratta esplicitamente al calcolo del bilanciamento con le altre circostanze, anche attenuanti, non garantirà pene proporzionate alla gravità dei fatti, non reggerà l’urto della prescrizione e soprattutto non contribuirà a rendere netti i confini dell’esercizio dell’uso della forza e dei pubblici poteri.
Il comportamento punito poi nel corpo del nuovo art. 613 bis del codice penale è tutto al plurale: violenze ripetute da più condotte, minacce esclusivamente gravi, sofferenze solo se acute o traumi psicologici verificabili (??); la punizione di un comportamento durevole piuttosto che di uno istantaneo, aggravato eventualmente dalla reiterazione, resta comunque ostaggio di una prova diabolica in assenza di qualsivoglia previsione sulla facilitazione nell’individuazione dei colpevoli, sulla competenza di indagine, sul dovere di collaborazione ai fini dell’accertamento da parte degli stessi organi di polizia.
La zona grigia dell’impunità delle Forze dell’Ordine con questa legge si allarga invece che restringersi e non sorprende che ad approvarla sia oggi il governo dei decreti Minniti, quello che all’indomani del frontale attacco ai migranti, alle povertà ed al dissenso sociale in nome del decoro urbano riequilibra l’intervento punitivo dello Stato con l’introduzione di una norma contenitore senza contenuto, priva cioè di efficacia deterrente e concretamente dissuasiva, sperando così di mettere a tacere non solo le critiche sulla democraticità dell’attuale intervento di Governo ma anche le numerose condanne provenienti dalle corti europee.
Il testo di legge sulla tortura non delude solo chi come la nostra associazione negli anni si è occupato di indagini e processi contro gli abusi compiuti dalle forze dell’ordine, ed al fianco dei familiari delle vittime si è scontrato costantemente con l’assenza di strumenti legislativi adeguati, depistaggi, criminalizzazione delle vittime e screditamento della verità – certe volte così evidente e socialmente riconosciuta da affermarsi lo stesso fuori dalle grigie aule dei tribunali.
La nuova norma è già invisa all’Europa che ce l’ha chiesta, non rispetta né gli standard minimi delle convenzioni ratificate (imprescrittibilità delle condotte derivanti da reato proprio, individuazione dei colpevoli, riduzione dei comportamenti illegittimi) né quelli indicati nelle numerose sentenze di condanna per l’Italia (una su tutte la sentenza Cestaro sui fatti di Genova del 2001), una norma che nasce già sbagliata ancor prima di trovare applicazione semmai ne troverà.
Negli anni però nonostante l’assenza delle condizioni legislative, investigative e processuali per giungere alla verità, la battaglia delle famiglie delle vittime di abusi non si è mai fermata né ha retrocesso di un passo, anzi ha dimostrato come di fronte all’ostruzionismo politico ed alla ottusa difesa dell’integrità e dell’onore dei corpi di polizia, le scuse o i risarcimenti patrimoniali non bastino a spiegare come e perché la tortura nel nostro paese sia un metodo collaudato e condiviso di gestione e di governo della penalità, nelle carceri, negli istituti cura, nei cie, nelle caserme.
Per questo riconoscere che la nuova legge sulla tortura è un passo falso compiuto sotto l’incalzante pressione dell’Europa e di una considerevole parte dell’opinione pubblica in Italia è già un passo.
ACAD – Associazione contro gli Abusi in Divisa Onlus

Tortura, che brutta legge! Non la vota nemmeno chi l’ha scritta

Legge sulla tortura, passa al Senato (e torna alla Camera) un testo stravolto, peggiore perfino della prima stesura che alcuni consideravano meglio di niente. Manconi si rifiuta di votare
di Checchino Antonini

Tortura: 195 voti a favore e 8 contrari, è stata approvata oggi dal Senato la proposta di legge sull’introduzione del reato di tortura nell’ordinamento italiano ma Acad, così come Amnesty International Italia e Antigone non nascondono la propria delusione di fronte a un testo che rischia di normare la tortura piuttosto che punirla. «La lobby delle polizie ha la sua legge: torturare si può, purché si rispettino i piccoli accorgimenti suggeriti dalla legge che ora tornerà alla Camera – dicono gli attivisti di Acad, l’associazione contro gli abusi in divisa – il reato di tortura, invece, dovrebbe essere specifico e imprescrittibile delle forze dell’ordine e dei pubblici ufficiali, come chiede la convenzione internazionale firmata dall’Italia nel’88. Ma la legge che stabilisce che il reato di tortura sia attuato solo con una pluralità di trattamenti disumani o degradanti ed esclude la configurabilità del reato in caso di uso legittimo della forza da parte delle forze dell’ordine a seguito di un ordine impartito. Un risultato imposto dalle pressioni degli apparati di polizia e dell’ambiguo sindacalismo del comparto sempre pronto a difendere gli autori di abusi in divisa e salvaguardare la “licenza di tortura” per gli operatori del settore».
«Il Senato ha approvato una legge truffa sulla tortura, scritta in modo da renderla inapplicabile e in totale contraddizione con la convenzione Onu sulla tortura e con le indicazioni contenute nella sentenza di condanna contro l’Italia della Corte europea per i diritti umani del 7 aprile 2015 (Cestaro vs Italia per il caso Diaz). E’ un testo provocatorio e inaccettabile, che il parlamento non può approvare, se l’Italia intende rimanere nel perimetro delle nazioni democratiche e all’interno della Convenzione europea sui diritti umani e le libertà fondamentali, firmata nel 1950». Così è spiegato bene in una lettera firmata da Enrica Bartesaghi, Arnaldo Cestaro, Lorenzo Guadagnucci (Comitato Verità e Giustizia per Genova); Ilaria Cucchi, Enrico Zucca (già pm nel processo Diaz), Roberto Settembre (già giudice nel processo d’appello per Bolzaneto), Fabio Anselmo, Michele Passione (avvocato, studioso della tortura), Vittorio Agnoletto (già portavoce del Genoa social forum), Adriano Zamperini e Marialuisa Menegatto (psicologi, autori di studi sulla violenza collettiva e le vittime di tortura), Marina Lalatta Costerbosa (docente universitaria, autrice del libro “Il silenzio della tortura”), Pietro Raitano (direttore di Altreconomia). «Nel testo licenziato dal Senato il crimine di tortura è configurato come reato comune e non proprio del pubblico ufficiale, arrivando alla scrittura di una norma volutamente ingannevole e quindi pressoché inapplicabile; la tortura è tale solo se “violenze”, “minacce” e “condotte” sono plurime (in tutto il mondo si usa giustamente il singolare); la tortura mentale – la più diffusa – è tale solo se “il trauma psichico è verificabile” (quindi sottoposto a incerte valutazioni, con inevitabili disparità di trattamento e lasciando la porta aperta a tecniche, come la deprivazione sensoriale, oggi praticate in tutto il mondo); la possibilità di prescrizione permare (il Senato ha addirittura eliminato il raddoppio dei termini previsto dal testo della Camera, mentre le convenzioni internazionali e la Corte di Strasburgo richiedono la imprescrittibilità del reato); non è previsto alcun fondo per il recupero delle vittime (altro obbligo disatteso, mentre in altre leggi si prevede il rimborso delle spese legali per certe categorie di imputati); nulla si dice – ulteriore mancanza rispetto agli obblighi internazionali – sulla sospensione e la rimozione di pubblici ufficiali giudicati colpevoli di tortura e trattamenti inumani e degradanti.
Se la Camera approvasse questo testo, l’Italia avrebbe una legge che sembra concepita affinché sia inapplicabile a casi concreti; avremmo cioè una legge sulla tortura solo di facciata, inutile e controproducente ai fini della punizione e della prevenzione di eventuali abusi.
E’ nell’interesse dei cittadini e delle stesse forze di sicurezza mantenere l’Italia nel perimetro della migliore civiltà giuridica, perciò chiediamo ad Antigone, ad Amnesty International, alle associazioni, a tutte le persone di buona volontà di battersi con ritrovata fermezza affinché la Camera dei deputati cambi rotta e il parlamento compia l’unica scelta seria possibile, ossia il ritorno al testo concordato in sede di Nazioni Unite. Quel testo garantisce un equilibrato aggiornamento del codice penale e può essere approvato dal parlamento nell’arco di poco tempo, entro la fine di questa legislatura.
“Questa legge – dicono Amnesty e Antigone – qualora venisse confermata anche dalla Camera sarebbe difficilmente applicabile. Il limitare la tortura ai soli comportamenti ripetuti nel tempo e a circoscrivere in modo inaccettabile l’ipotesi della tortura mentale è assurdo per chiunque abbia un minimo di conoscenza del fenomeno della tortura nel mondo contemporaneo, nonché distante e incompatibile con la Convenzione internazionale contro la tortura. Con rammarico prendiamo atto del fatto che la volontà di proteggere, a qualunque costo, gli appartenenti all’apparato statale, anche quando commettono gravi violazioni dei diritti umani, continua a venire prima di una legge sulla tortura in linea con gli standard internazionali che risponda realmente agli impegni assunti 28 anni fa con la ratifica della Convenzione”.

Una legge così brutta che non la riconosce nemmeno il suo primo firmatario, Luigi Manconi, piddì ma spesso in controtendenza con gli spiriti autoritari e sicuritari che albergano nella ditta fondata da ex Pci ed ex Dc. «Non ho partecipato al voto sull’introduzione del delitto di tortura nel nostro ordinamento perché lo considero un brutto testo. E la scelta di non votarlo è per me particolarmente gravosa visto che del disegno di legge che originariamente portava il mio nome, depositato esattamente il primo giorno della presente legislatura, non rimane praticamente nulla. Innanzitutto – spiega – perché il reato di tortura viene definito comune e non proprio, come vogliono invece tutte le convenzioni internazionali dal momento che si tratta di una fattispecie propria dei pubblici ufficiali o degli incaricati di pubblico servizio. Derivante, quindi, dall’abuso di potere di chi tiene sotto la propria custodia un cittadino. Inoltre, nell’articolato precedente, si pretendeva che le violenze o le minacce gravi fossero ‘reiterate’ (e già era un problema grave, ndr). Questa formula è stata sostituita nel testo attuale da ‘più condotte’. Dunque il singolo atto di violenza brutale (si pensi a una sola pratica di waterboarding) potrebbe non essere punito. Ancora, la norma prevede perché vi sia tortura un verificabile trauma psichico. Ma i processi per tortura avvengono per loro natura anche a dieci anni dai fatti commessi. Come si fa a verificare dieci anni dopo un trauma avvenuto tanto tempo prima? Tutto ciò significa ancora una volta che non si vuole seriamente perseguire la violenza intenzionale dei pubblici ufficiali e degli incaricati di pubblico servizio in danno delle persone private della libertà, o comunque loro affidate, quando invece è solo l’individuazione e la sanzione penale di chi commette violenze e illegalità a tutelare il prestigio e l’onore dei corpi e della stragrande maggioranza degli appartenenti».
Ma per Giovanardi Carlo, controversa figura di democristiano di destra esplicitamente a capo della lobby delle polizie è già troppo un testo del genere perché, a suo dire, «pur riconoscendo la correzione di inaccettabili forzature della Camera tese a paralizzare con pregiudiziali ideologiche l’attività delle forze dell’ordine, il testo votato contiene ancora inaccettabili ambiguità che ci hanno portato ad un voto di astensione». Così i senatori di Idea, il partito di cui fa parte il senatore, indagato per presunti favori per una ditta in odor di ‘ndrangheta, noto per le sue dichiarazioni violente contro le vittime di malapolizia e le loro famiglie, non hanno votato il testo che tornerà in quarta lettura alla Camera dei Deputati. «Continueremo a respingere con forza – prosegue Giovanardi – l’accostamento che si continua a fare fra tragiche vicende di tortura vera come quello di cui è risultato vittima Giulio Regeni in Egitto e i nove italiani e trucidati a Dacca con una situazione italiana nella quale comportamenti illeciti sono già puniti dal codice penale con reati come lesioni e percosse, semplici o aggravate che non possono essere però confuse con la tortura, così come viene purtroppo praticata in tanti paesi del mondo».

Da popoffquotidiano.it

Violenza istituzionale e reato di tortura

VIOLENZA ISTITUZIONALE e REATO DI TORTURA
Meccanismi coercitivi nello Stato contemporaneo

La violenza non è una caratteristica intrinseca a una certa gamma di azioni, né tanto meno a un insieme di vissuti da vittima: piuttosto rinvia a quanto è stato consensualmente definito accettabili e inaccettabile in una data società
[M.Menegatto, A.Zamperini; Violenza e Democrazia, Mimesis 2016]

Dai fatti di Bolzaneto all’omicidio di Stefano Cucchi, da Mastrogiovanni a Giuseppe Casu, dalle sentenze europee ai molteplici appelli che si diffondo e diramano, si è creato e riconfermato un contesto che chiama a gran voce la necessità di non smettere di discutere su temi fondamentali quali la violenza istituzionale e il reato di tortura.
Il filo rosso dei meccanismi di controllo e coercizione serpeggia tra le nostre vite senza poter essere ignorato, portando alla luce il bisogno di tornare a riconoscere e nominare la violenza e la tortura per quello che sono.
Partendo dall’analisi del significato di Violenza in uno Stato Democratico, cercheremo di comprendere come venga considerato legittimo o meno l’utilizzo della stessa, scoprendo chi viene definito deviante e, quindi, giustamente punito (fisicamente o psicologicamente).

Giovedi 27 aprile ne discuteremo insieme a partire dai testi “Per uno stato che non tortura” e “Violenza e democrazia”, portando all’attenzione il recente appello per un vero reato di tortura
Ne parleremo con:
Adriano Zamperini, autore di “Violenza e democrazia” e docente Università di Padova (Cittadinanza ferita. Adriano Zamperini e Marialuisa Menegatto)
Marialuisa Menegatto, autrice di “Violenza e democrazia” e docente Università di Padova.
Checchino Antonini, Popoff Quotidiano e Acad (Associazione Contro gli Abusi in Divisa)
Caterina Peroni, curatrice di “Per uno Stato che non tortura”

Durante tutta la serata sarà presente un banchetto informativo di ACAD Associazione Contro gli Abusi in Divisa – Onlus a scopo di autofinanziamento e tesseramento.
L’incontro si potrà seguire anche in diretta streaming su Radiosonar.net e, successivamente, in podcast!
A seguire sfizioso aperitivo.

Italia anomala: la legge non è uguale per tutti. La tortura sì

La delegazione di Acad a Bruxelles ospite del Gue proprio nel giorno in cui la capitale belga è sconvolta da un’operazione antiterrorismo.
da Bruxelles, Checchino Antonini popoffquotidiano.it

Una missione straordinariamente difficile quella di Acad a Bruxelles, ospite del Gue per un’audizione sull’anomalia Italia: paese guida, in Europa, per i casi di tortura (tso compreso), per gli abusi di polizia e carabinieri, per la repressione della conflittualità sociale. La Corte europea dei diritti umani, proprio oggi, ha respinto la richiesta del governo italiano di composizione amichevole nel caso dei due detenuti torturati nel carcere di Asti. Nel novembre del 2015 il Governo Renzi ha proposto un risarcimento pari a 45mila euro per ciascuno dei due detenuti torturati ad Asti senza però prendere alcun impegno per risolvere la questione dell’assenza del crimine di tortura nel nostro ordinamento giuridico. La vicenda giudiziaria vide indagati quattro operatori di polizia penitenziaria, ma per nessuno venne condannato in quanto, non esistendo il reato di tortura, si procedette per reati di più lieve entità oramai prescritti. Il giudice nella sentenza scrisse che i fatti erano qualificabili come tortura ai sensi della Convenzione delle Nazioni Unite, ma che non potevano essere perseguiti come tali poiché in Italia non esisteva una legge che riconoscesse quel reato.
“Mio fratello nei verbali viene chiamato “energumeno”,”violento”… ecco come ci viene tolta la dignità dallo Stato” [Andrea Magherini]
Spiega l’eurodeputata Eleonora Forenza che solo l’Ucraina 13.650 ricorsi) ci batte in quanto a numero di ricorsi per casi di tortura come emerge dalla Relazione sullo stato di esecuzione delle pronunce della Corte europea dei diritti dell’uomo nei confronti dello stato italiano, contro il nostro Paese sono stati presentati ben 10.100 ricorsi.
Però, mentre per la prima volta alcuni familiari di vittime prendono la parola in una sede istituzionale europea, nella periferia di Bruxelles qualcuno spara sulla polizia durante un’operazione antiterrorismo. Gli agenti dovevano perquisire un’abitazione di Forest, alle porte della capitale, nell’ambito dell’inchiesta sugli attacchi terroristici del 13 novembre 2015 a Parigi. Almeno un uomo ha cominciato a sparare con un kalashnikov, ferendo tre poliziotti. Poi è scappato sui tetti ed è ancora in fuga.
“Io sei anni e mezzo fa non avrei pensato di parlare al parlamento europeo della morte di mio fratello, ma pensavo di crescere e maturare con lui…” [Ilaria Cucchi]
L’operazione antiterrorismo delle forze speciali della polizia federale belga in collaborazione con la polizia francese è ancora in corso. Sempre più agenti presidiano la zona intorno alla strada dove è avvenuta la sparatoria che resta chiusa al pubblico ed è sorvolata costantemente da un elicottero. Gli abitanti dell’area sono stati invitati a restare in casa mentre due uomini sarebbero ancora in fuga sui tetti dopo lo scontro a fuoco verificatosi in seguito alla perquisizione effettuata in una casa di rue du Dries. Sulla stessa strada si trovano anche una scuola e un asilo, ma gli inquirenti garantiscono che la sicurezza dei due istituti e dei loro occupanti è garantita. «C’è ormai un’osmosi tra la centralità sicurezza pubblica e la sospensione della democrazia: questo che genera gli abusi che sentiamo raccontare oggi. Sono uno degli effetti del sovversivismo delle classi dirigenti», dice, citando Gramsci, Giovanni Russo Spena, giurista, ex deputato Prc, oggi attivo nell’Osservatorio Repressione che, insieme ai Giuristi democratici (per i quali è presente la giurista napoletana Elena Coccia) ha composto la delegazione di Acad.
“Il giudice che ha assolto i poliziotti che hanno sparato a mio fratello era lo stesso che lo ha condannato da morto” [Clauda Budroni]
La lotta al terrorismo, al pari della lotta alla criminalità, è la madre di tutte le tentazioni autoritarie come l’etat d’urgence in vigore i Francia, come la ley mordaza che sta intossicando da un anno l’aria dello stato spagnolo. Nei Paesi Baschi, anche prima della legge, la tortura è stata la normalità per i prigionieri politici. Una commissione d’inchiesta, composta soprattutto da medici forensi, ha catalogato almeno 1300 casi in 50 anni. Questo raccontano Iosi Juaristi Arduenz, deputato basco del Gue, e Miguel Urban di Podemos denunciando il peccato originale della democrazia spagnola: l’impunità per le torture e i crimini del franchismo, e quindi la continuità di quella cultura della polizia che considera le garanzie democratiche un inutile orpello che, addirittura, ostacola il lavoro degli operatori. Di questo parla anche una delle figure chiave di queste vicende, l’avvocato ferrarese Fabio Anselmo, di un sistema che ha tre punti di patologia: nel carcere, nell’uso delle armi e in quello della violenza negli arresti come dimostrano le storie che lui rappresenta in tribunale: quelle di Stefano Cucchi, Dino Budroni, Davide Bifolco, Aldo Bianzino, Ricky Magherini, Rachid Hassaragh. La sua voce si alterna alla messa in onda di materiali audio e video andando a comporre un catalogo che sembra infinito.
“Io sono figlio di nessuno. Figlio di quello che mi ha fatto lo Stato” [Rudra Bianzino]
E poi ciascuna delle vittime ripercorre la sua vicenda raccontando una storia che, mille racconti e anni dopo, li trova sempre con la stessa indignazione incredula e un dolore che sembra non poter mai essere scalfito. «In quelle aule siamo noi gli imputati. E siamo soli», dice Lucia Uva, la sorella di Giuseppe, vittima a sua volta dei «meccanismi di screditamento di testimoni, vittime e familiari», che caratterizzano tutti i casi di “malapolizia”: «Non sono processi come tutti gli altri», avverte Fabio Ambrosetti, legale nei casi Uva e Ferrulli. Prendono parola anche Domenica Ferrulli, la figlia di Michele, Claudia Budroni, la sorella di Dino, Rudra Bianzino, figlio di Aldo, Grazia Serra, la nipote di Francesco Mastrogiovanni e Andrea Magherini, il fratello di Riccardo. Tutti loro hanno una lunga scia di processi e poderose domande da rivolgere alla giustizia e alla politica perché nessuno debba passare quello che stanno passando loro. Girano l’Italia (e ora l’Europa) per far conoscere la propria storia, sono dovuti diventare competenti di diritto, medicina legale, procedure di arresto. Vorrebbero vivere in un paese che non uccida i loro cari anche nelle aule di tribunale, come dice Ilaria Cucchi. Vengono insultati pubblicamente da politici populisti e razzisti di primo piano, da leader sindacali della polizia, perfino dagli imputati dei rispettivi processi ma intorno a loro trovano anche un tessuto solidale come quello rappresentato da Acad. «Il loro dolore e la loro dignità sono riusciti ad aprire uno spazio pubblico di azione, riflessione e resistenza civile – dice Luca Blasi, uno degli attivisti di Acad salito a Bruxelles con un dossier sull’anomalia Italia dedicato a Giulio Regeni, gli ingredienti che hanno ucciso il giovane ricercatore italiano in Egitto sono i medesimi che uccidono sulle nostre strade e nelle nostre prigioni.
Gli abusi di polizia, il ricorso alla tortura e la repressione sono «l’altra faccia dell’Europa dell’austerità, dell’Europa Fortezza, della guerra», fa presente, a meno di quattro chilometri dal teatro degli scontri, Eleonora Forenza, deputata del Gue e promotrice di questa audizione. Il suo impegno ha radici nelle strade di Genova del 2001. Da allora ha dovuto «assaggiare più di una volta i manganelli delle polizie italiane». E ora, da deputata europea, ha iniziato a lavorare su un “libro bianco” sulla repressione in Europa, una mappa: «Il nostro obbiettivo è sollecitare la Commissione libertà civili del Parlamento europeo a produrre uno studio sull’Italia e avviare un’audizione in modo che la Commissione vada avanti con una procedura d’infrazione nei confronti del nostro Paese inadempiente sulla sanzione della tortura».
Intanto, la missione belga si conclude fuori dal palazzo del parlamento europeo con un incontro degli attivisti italiani e un collettivo di Bruxelles che si riunisce nella stessa sede in cui si trovavano gli esuli in fuga dal franchismo. Oggi è la Giornata internazionale «against the police brutality». Qui la celebrano, come pure in Svizzera, Canada e Usa. In Italia chissà, una delle ambizioni di Acad è quella di costruire una manifestazione nazionale contro gli abusi, per una vera legge contro la tortura, per un numeretto sulle divise di chi opera in ordine pubblico.

L’Italia che tortura: ecco perché Acad va a Bruxelles

Troppi abusi di polizia, un codice penale su misura per lasciarli impuniti, l’inarrivabile legge sulla tortura. Le ragioni della delegazione di Acad a Bruxelles su invito dell’eurodeputata Eleonora Forenza
di Checchino Antonini popoffquotidiano.it

C’è un ragazzo di Teramo, Davide Rosci, che sta scontando dieci anni di galera perché l’hanno fotografato mentre rideva troppo vicino a un blindato dei carabinieri in fiamme, il 15 ottobre del 2011 a Piazza San Giovanni. C’è un carabiniere calabrese che non ha subìto nemmeno un processo per aver sparato a Carlo Giuliani a Genova nel 2001 sebbene un filmato spieghi molto di più delle foto che hanno “inchiodato” Rosci. C’è Rachid, un detenuto che ha registrato le minacce e i commenti agghiaccianti dei suoi carcerieri: da quattro anni migra da un carcere all’altro, ora è a Lucca, e sta subendo una decina di processi fotocopia per reati mai commessi ma puntualmente denunciati dalla polizia penitenziaria. Rachid registra e denuncia perché «non voglio fare la fine di Cucchi», ha spiegato in una delle Aule. C’è l’ex moglie di un carabiniere intercettata mentre rimprovera l’ex marito di essersi «divertito a pestare un drogato di merda». Si trattava di Stefano Cucchi e sua sorella Ilaria da sei anni si batte per un vero processo. Come Lucia, sorella di Giuseppe Uva, morto per le conseguenze dell’arresto. O come Domenica, figlia di Michele Ferrulli. Quattro poliziotti, invece, sono ancora in servizio nelle questure del Nordest (al pari dei loro colleghi reduci dalla Diaz e da Bolzaneto), sebbene tre processi li abbiano definitivamente condannati per l’omicidio di Federico Aldrovandi. Condanna lieve, tre anni e mezzo, poche settimane scontate. Per le commissioni disciplinari il fatto non comporta disonore alla divisa. Anzi, i quattro vengono trattati da eroi nei raduni sindacali di Sap e Coisp.
Il comando generale dei carabinieri, invece, ha appena annullato, con una circolare inspiegabile, l’indicazione di evitare qualsiasi forma di compressione toracica di un soggetto arrestato. Eppure Riccardo Magherini, Aldro, Riccardo Rasman e Michele Ferrulli sono morti proprio in quella posizione, i primi per asfissia posturale, l’ultimo per attacco ipertensivo, non gli ha retto il cuore.
Da sempre, in Italia, le scale e le finestre più pericolose sono quelle delle questure e delle carceri e processare un uomo con la divisa è difficile come processare uno stupratore o un mafioso – ha avvertito il pm del caso Diaz, Enrico Zucca – perché scattano meccanismi di criminalizzazione delle vittime e di omertà travestita da “spirito di corpo”. Anche Fabio Anselmo – legale di Rachid Assaragh, delle famiglie Magherini, Cucchi, Budroni, Bifolco – punta spesso l’indice contro la «vittimizzazione secondaria, la colpevolizzazione della vittima: c’è una direttiva europea del 2012 che prova a ridurne i rischi». Ma in Italia non sembra essere sbarcata. Cucchi è sempre un drogato di merda, Bifolco (incensurato, ucciso a Napoli mentre guidava un motorino da un carabiniere che è “inciampato”) un camorrista, Dino Budroni uno stalker, Ferrulli un beone e Magherini un pazzo intossicato dalla cocaina. Purché non si metta in discussione la rispettabilità delle forze dell’ordine, la qualità del loro addestramento, la loro fedeltà alla Costituzione. «In quasi tutte queste storie, gli imputati in divisa sono stati oggetto delle indagini compiute dai loro stessi colleghi», dice ancora Anselmo chiedendosi «chi controlla i controllori?». La norma sull’uso legittimo della forza sottrae moltissimi autori di violenze dalla possibilità dell’incriminazione. Eventuali reati sono quasi sempre colposi.
«Possiamo parlare di “anomalia italiana” che ci fa vivere in uno stato d’eccezione non dichiarato – spiega Eleonora Forenza, giovanissima manifestante no global quindici anni fa e ora deputata europea per l’Altra Europa – un codice penale costruito su misura per criminalizzare il dissenso (una vetrina vale più di una vita umana) ha prodotto una montagna di diciottomila persone sotto processo per reati legati al conflitto sociale. L’ignavia dei governi degli ultimi trent’anni ha impedito che fosse varato un reato di tortura imprescrittibile e specifico dei pubblici ufficiali. E le lobby delle forze dell’ordine hanno bloccato che l’introduzione di un codice alfanumerico consentisse a un magistrato di identificare gli agenti travisati in ordine pubblico». L’anomalia italiana è anche il titolo di un dossier che Acad, l’associazione contro gli abusi in divisa, presenterà a Bruxelles il 15 febbraio in un’audizione promossa dalla stessa Forenza, impegnata nella realizzazione di un Libro bianco sulla repressione in Europa, che vedrà protagonisti alcuni familiari di vittime di malapolizia, i loro legali e gli attivisti italiani che, subito dopo l’audizione, incontreranno attivisti belgi nella sede del Colectivo Garcia Lorca aperto negli anni ’30 dagli esuli spagnoli in fuga dal franchismo. «C’è uno scenario europeo in forte evoluzione, vedi lo stato d’eccezione francese – avverte Luca Blasi, uno degli attivisti di Acad – che si intreccia con l’anomalia italiana che è tale per il dato quantitativo degli abusi e per quello qualitativo: pm che non fanno indagini, reati cuciti su misura, assenza di provvedimenti disciplinari, retorica delle marce, abuso dei Tso e degrado delle carceri».
Il numero verde di Acad, per la segnalazione delle emergenze, squilla almeno una decina di volte ogni settimana. Gli attivisti seguono le udienze dei processi, negli Acadpoint vengono raccolte altre denunce, si tengono i contatti con i legali, si dà vita a dibattiti sugli abusi in divisa. Un lavoro di due anni che eredita il know how di altre esperienze, con cui Acad lavora spesso gomito a gomito, da Antigone ad Amnesty, dai Giuristi democratici all’Osservatorio Repressione.