ACAD

-Associazione Contro gli Abusi in Divisa – ONLUS –

Acad A Potenza- Serata Di Presentazione

“Acad a Potenza”
Alle ore 19 inizierà la serata di presentazione dell’Associazione Contro gli Abusi in Divisa, delle iniziative e del progetto ACAD in ogni città.

ACAD è una Onlus nata dall’intenso lavoro di un gruppo di attivisti che da diversi anni si occupano di abusi commessi dalle forze dell’ordine. Tante famiglie, colpite duramente dagli abusi, non hanno accettato le versioni ufficiali e hanno intrapreso battaglie per chiedere verità e giustizia affinché questi ignobili e vergognosi atti non passassero sotto silenzio. Il loro incolmabile dolore e il grande impegno profuso hanno permesso a tante altre persone di porsi interrogativi su quanto accaduto, hanno fatto crescere l’attenzione, hanno fatto sì che si producessero libri e documentari al fine di sensibilizzare e costruire una consapevolezza su quello che è successo e ancora potrebbe succedere ad altri. Nonostante l’encomiabile impegno delle famiglie e dei tanti che sono stati sensibilizzati difficilmente si è riusciti a trovare giustizia nelle aule dei tribunali. Vige una sorta di immunità, troppe sono le coperture politiche che tendono a depistare con la teoria delle “poche mele marce” le richieste di giustizia e verità. Acad nasce dalla volontà di dare sostegno alle famiglie delle vittime e a coloro che hanno subito abusi ma che non si sono dati per vinti e non hanno accettato una verità giudiziaria che già troppe volte si è dimostrata a favore di chi tenta in tutti i modi di nascondere la propria impunità dietro una divisa. Il nostro progetto vuole essere un piccolo ma concreto impegno di lotta al fianco di chi ha subito abusi da parte delle forze dell’ordine: dal supporto legale, al divulgare e portare a conoscenza dell’accaduto, ad un numero verde di pronto intervento, perchè non si ripeta ciò che è successo già troppe volte. Un numero verde attivo 24 ore su 24 da chiamare per denunciare l’accaduto e chiedere un supporto immediato. Inoltre ACAD si batte ed organizza iniziative di vario genere su tutto il territorio nazionale al fine di sensibilizzare e raccogliere fondi ,perché tutto questo NON ACCADA MAI PIÙ.

A seguire dj set:
– Lion’s Way soundsystem
– E il grande ritorno di Kriminalpop!

Una birra a sostegno di ACAD!

Il collettivo Territorio Narrante, Beerocracy, Collettivo la Talpa, Spartak Lidense organizzano un aperitivo a sostegno di ACAD Associazione Contro gli Abusi in Divisa – Onlus per finanziare la produzione del cortometraggio NOISE!!
GIOVEDì 10 NOVEMBRE
***Dalle 18 alle 22 presso Beerocracy in Via S.Pier Damiani 3a***
Per ogni birra contrassegnata dall’adesivo ACAD, 2,5 euro andranno a sostenere ACAD e il cortometraggio NOISE.
– Infopoint e intervento di ACAD
– Esposizione delle tavole tratte dal graphic novel ‘Non mi uccise la morte’ di Luca Moretti e Toni Bruno
– Disegni live a sostegno di ACAD a cura di Gojo
– Distro serigrafia pirata Ostia

Secondo memorial Stefano Cucchi

Un Paese civile ha una legge sulla tortura in sintonia con quanto stabilito dall’Europa in materia, un Paese civile tutela i soggetti più deboli e impegna le Istituzioni affinchè i diritti civili vengano promossi e rispettati, in un Paese civile i crimini commessi contro chi manifesta, come è successo a Genova nel 2001, vengono puniti, un Paese civile non può ammettere che Stefano Cucchi venga ucciso. La tortura viene praticata nel nostro Paese, lo dimostrano gli accadimenti che hanno visto come protagonisti troppo spesso persone delle Istituzioni e come vittime, giovani, lavoratori, oppositori politici, figure considerate ancora oggi sotto l’etichetta del ‘deviante’. Troppe le resistenze per l’approvazione di leggi in grado di tutelare i diritti civili e le libertà, troppe le resistenze per arrivare alla verità e alla giustizia nei processi per violenza che hanno visto come responsabili le forze dell’ordine.
Anche quest’anno ci sarà a Roma il Memorial in ricordo di Stefano Cucchi. Un’iniziativa per ricordare Stefano, per chiedere verità e giustizia. Domenica 2 ottobre alle 10 partiranno una gara agonistica di 6 km e una corsa non agonistica di 3 km che si svolgeranno all’interno del Parco degli Acquedotti (ingresso Via Lemonia – angolo Circonvallazione Tuscolana).
Dopo l’evento sportivo della mattina, nel pomeriggio ci saranno incursioni culturali, artistiche e musicali con Il Muro del Canto, nonchè attività e laboratori per i più piccoli. Partecipano, tra gli altri, Assalti Frontali, Ascanio Celestini, Daniele Vicari, Jasmine Trinca, Andrea Rivera, Giulio Cavalli, Alessio Cremonini, Paolo Romano, Massimiliano D’Ambrosio, Tiziano Scrocca, Silvia e Gaia Tortora, Ilaria Bonaccorsi, Stefano Anastasia e il Senatore Luigi Manconi.
Per il pranzo sarà allestita un’area ristoro con due ape car che offriranno prodotti tipici pugliesi e varietà di gelati.
Le magliette della competizione sportiva sono state realizzate da Makkox. Mentre la locandina anche quest’anno è di Zerocalcare.
Le iscrizioni alla maratona si possono fare sul sito della Uisp Roma (http://www.uisp.it/roma/index.php?contentId=1841) o anche direttamente la mattina dell’evento.
L’evento è organizzato dal Comitato promotore Memorial Stefano Cucchi in collaborazione con la Uisp Roma. Al #SecondoMemorialStefanoCucchi hanno aderito diverse realtà e associazioni come A Buon Diritto, Amnesty International, Runners for Emergency, ACAD Associazione Contro gli Abusi in Divisa – Onlus, Associazione Antigone, Libera Roma Presidio “Rita Atria” VII Municipio, Cittadinanzattiva Onlus, Baobab Experience, Officina Culturale Via Libera, Cooperativa Diversamente, Cies Onlus, Liberi Nantes, MEDU – Medici per i Diritti Umani, PID Onlus, Rete #NoBavaglio, Articolo 21, Associazione per i Diritti Umani e TILT.