ACAD

-Associazione Contro gli Abusi in Divisa – ONLUS –

Roma 70 live 2016

SABATO 1 OTTOBRE

L’Associazione di Promozione Sociale Nessun Dorma presenta la
❖ 13° edizione del Roma 70 live! ❖

Il concerto più atteso di #RomaSud

FREE ENTRY
@CSOA La Strada

Il Roma 70 live nasce nel ’98 per promuovere band emergenti nel contesto della periferia di Roma sud.
Oggi l’evento è cresciuto ed ospiterà un’asta di tavole di vari fumettisti della scena romana (tra cui Zero Calcare) a sostegno di ACAD Associazione Contro gli Abusi in Divisa – Onlus e l’inaugurazione del Flash Market.
Saliranno sul palco diversi artisti, alcuni di questi legati all’etichetta discografica LDM, per poi chiudere con il live dei BEER BRODAZ.

———————————————-
▼ PROGRAMMA ▲

◆ Ore 17.00: Live Music
Coffeebeans

◆ Dalle ore 17.30 alle 20.00 (all’interno del mercato!)
-Asta a sostegno di ACAD Associazione Contro gli Abusi in Divisa – Onlus
-Inaugurazione Flash Market con degustazione gratuita di prodotti bio!

◆ Ore 20.00: Live Music
MÈSA – cantautrice
Madiba
Jekesa
Folcast
Il Branco
BEER BRODAZ
———————————————-

FOOD: Flash Market e vari box all’interno del mercato fino alle ore 22.00
BEVERAGE: Draft Beer (work in progress)

ROMA 70 NON DORME

———————————————-

www.aps-nessundorma.org

Presentazione associazione ACAD e Marsia onlus

Una interessante giornata di informazione quella di sabato 2 aprile a Carrara: si inizia alle ore 17 alla Biblioteca Comunale di Carrara, in piazza Gramsci, con la presentazione delle Associazioni ACAD e Marsia onlus.
ACAD (Associazione Contro gli Abusi in Divisa) è una Onlus nata dall’intenso lavoro di un gruppo di attivisti che da diversi anni si occupano di abusi commessi dalle forze dell’ordine.
Marsia onlus, invece, propone attività di sensibilizzazione sul territorio e nelle scuole, campagne d’informazione e comunicazione relative alle problematiche della detenzione e dello stato delle carceri, con l’obiettivo di sviluppare una crescente attenzione sociale sul tema dell’abolizione del carcere e dei diritti e delle garanzie del sistema penale.
Dopo la presentazione verrà proiettateo il film-documentario “87 ore”: il racconto di una storia che comincia il 31 luglio e finisce il 4 agosto 2009: gli ultimi giorni di Francesco Mastrogiovanni, sottoposto a TSO, ricoverato e poi morto all’interno dell’ospedale psichiatrico di Vallo Della Lucania in provincia di Salerno.
Dalle 20, poi, cena di sottoscrizione a sostegno delle associazioni presso il circolo Arci IL Viandante, in Dir. Strada Prov. di Fosdinovo, 1, 54033 Carrara, per prenotare telefonate al 339.8622548